Course ID | Course Name | Instructor | Room Number | Time |
---|---|---|---|---|
012 | Bioetica Generale | Prof.ssa Palma Sgreccia | 32 ore 5 crediti |
CORSO ATTIVATO FINO ALL’ANNO ACCADEMICO 2016-17
Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di offrire gli strumenti concettuali per affrontare le questioni bioetiche nell’attuale società caratterizzata dal pluralismo etico e culturale, dai nuovi scenari scientifico-tecnologici, dalle emergenze ecologiche ed economiche e dalla globalizzazione.
Contenuti:
Viene presentata la storia e l’epistemologia della bioetica mettendo a fuoco come lo sviluppo della tecnoscienza abbia reso problematici i concetti di natura, corpo, persona umana, salute e medicina.
Sono analizzate le teorie etiche e bioetiche e il rapporto tra le cosiddette bioetiche laica/secolare e cattolica, tra l’autonomia e l’intangibilità della vita, ponendo una specifica attenzione alla bioetica personalista.
Vengono delineati i percorsi filosofici per una giustificazione razionale dei valori e identificati gli ambiti applicativi, con specifico riferimento alle attuali sfide alla dignità dell’uomo, alla sua vita e salute.
Nuclei tematici: 1. Storia e definizione della bioetica – 2. Tecnica, scienza e vita: “non è lecito ogni possibile” – 3. Bioetica cattolica, bioetica laica/secolare – 4. Tesi metaetiche e teorie etiche – 5. Non cognitivismo etico: la legge di Hume e la critica alla fallacia naturalistica di Moore – 6. Natura, legge naturale, diritto naturale – 7. Bioetica dei principi – 8. Bioetica utilitarista – 9. Bioetica liberale e libertaria – 10. Bioetica delle virtù, femminile e della cura – 11. Le teorie gender (sex/gender, queer) – 12. Bioetica della responsabilità – 13. Il personalismo ontologico – 14. Dignità e bioetica – 15. Procreazione umana, statuto dell’embrione e cellule staminali – 16. Salute, enhancement e medicina – 17. Rapporto operatore sanitario-paziente, consenso informato, dichiarazioni anticipate di trattamento, eutanasia e sucidio assistito – 18. Morte, accertamento di morte e trapianti – 19. Comitati etici e sperimentazione sull’uomo – 20. Genetica, determismo e libertà.
Bibliografia:
FORNERO G. MORI M., Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto , Le Lettere, Firenze 2012;
L. GRION, Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo, Mimesis, Milano – Udine 2012;
H. JONAS, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità, a cura di P. Becchi, Torino 1999²;
L. R., KASS La sfida della bioetica. La vita, la libertà e la difesa della dignità umana, Lindau, Torino 2007;
R MORDACCI, Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica, Feltrinelli, Milano 2003;
M. MORI, Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Le Lettere, Firenze 2010.
E. SGRECCIA, Manuale di Bioetica, Vol. 1, Vita e Pensiero, Milano, 2007.
P. SGRECCIA, Tomismo analitico, etica e bioetica, Vita e Pensiero, Milano 2011.
F. TUROLDO, Breve storia della bioetica, Lindau, Torino 2014;
C. VIAFORA, S. MOCELLIN, L’argomentazione del giudizio bioetico. Teorie a confronto, Franco Angeli, Milano 2006.
C. VIAFORA, Introduzione alla bioetica, Franco Angeli, Milano 2006.