Course ID | Course Name | Instructor | Room Number | Time |
---|---|---|---|---|
027 | Introduzione al Diritto Canonico | Prof. Alberto Fabbri | 13/10/16 21/12/16 | 24 ore 3 crediti |
Finalità:
Il corso è finalizzato all’analisi e all’approfondimento degli elementi costitutivi e strutturali dell’ordinamento canonico e allo studio delle caratteristiche e delle peculiarità della Chiesa cattolica.
Contenuto:
Il percorso si propone di fornire i primi rudimenti per una introduzione al diritto canonico. Nel favorire questo cammino si inizierà con alcune definizioni, atte a chiarire la natura e la finalità della Chiesa, per passare successivamente alla conoscenza delle fonti del diritto senza tralasciare la stessa storia delle fonti. L’attenzione verrà successivamente incentrata sulla costituzione della Chiesa, sulla sua formazione, per poi passare alla studio dell’ordinamento gerarchico e del governo della Chiesa nell’esercizio dei poteri. Si affronterà, infine, lo studio della figura del fedele nelle sue diverse qualificazioni.
Testo consigliato:
G. Feliciani, Le basi del diritto canonico, Il Mulino, Bologna, 2002.
Fonti normative:
Codice di diritto canonico, 1983, Libreria Editrice Vaticana;
Codice dei canoni delle Chiese orientali, 1990, Enchiridion Vaticanum 12, EDB;
Conciliorum Oecumenicorum Decreta, EDB, 1991.
Per approfondimenti:
G. Barberini – M. Canonico, Elementi essenziali dell’ordinamento giuridico canonico, Giappichelli, Torino 2013;
G. Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2014;
C. Cardia, Il governo della Chiesa, Il Mulino, Bologna, 2002;
P. Moneta, Introduzione al diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2013;
Nuovo Dizionario di diritto canonico, (a cura di C. Corral Salvador, V. De Paolis, G. Ghirlanda), San Paolo, Cinisello Balsamo, 1997.
Chiappetta, Il codice di diritto canonico – Commento giuridico-pastorale, (a cura di F. Catozzella, A. Catta, C. Izzi, L. Sabbarese), Dehoniane, Bologna 2012.