Course ID | Course Name | Instructor | Room Number | Time |
---|---|---|---|---|
017 | Scrittura III (A.T., Profeti) | Prof. Gino Fattorini | 40 ore 6 crediti |
CORSO ATTIVATO FINO ALL’ANNO ACCADEMICO 2016-17
La tradizione profetica e suo apporto specifico nell’itinerario storico- salvifico dell’AT. Le grandi linee dello sviluppo storico del movimento profetico. Natura del carisma profetico: profeta come “uomo di Dio”. Forme letterarie del messaggio profetico (generi letterari e leggi compositive dei libri profetici).
• Amos, Osea, Isaia 1-39 e Michea: Israele di fronte alla giustizia, all’amore sponsale e alla Santità di Dio.
• Geremia: la fatica e la determinazione di fare il profeta.
• Isaia 40-55 ed Ezechiele: come Dio educa il suo popolo nell’umiliazione dell’esilio.
• Profeti che guidano la rinascita postesilica (Aggeo protoZaccaria, Isaia 56-66…).
• Dalla profezia all’apocalittica (deuteroZaccaria, Daniele).
• Esegesi di alcune pericopi più rappresentative, come: Am 7,10-17 (il vero profeta); Os 2,4-25 (il poema dell’amore); Is cc.6-12 (il libretto dell’Emmanuele); Ger c.1 (la vocazione); le “confessioni” nei cc.11-20; l’alleanza nuova in 31,31-34.
• Messaggi di consolazione in Ez cc.34-37. 40-47 (la “torah” d’Ezechiele); i “canti del Servo” nel DtIs; Is cc.60-62 (Gerusalemme “sposa”)…, secondo le possibilità.
• Alcuni temi di teologia biblica di particolare attualità.
Bibliografia:
Bibbia di Gerusalemme con le rispettive Introduzioni;
Profeti e apocalittici, a cura di B. Marconcini e coll. (Logos 3), LDC, Torino, 1995 (testo di riferimento);
Profetismo, profeti e apocalittica, a cura di E. Testa e B. Marconcini (Il messaggio della salvezza, 4), LDC, Torino, 1985 (5a ed.);
J.A.Soggin, Introduzione all’antico Testamento, Paideia, Brescia, 1987 (4a ed.), pp.267-442;
A. Spreafico, I Profeti. Introduzione e saggi di lettura, EDB, Bologna, 1993.
G.Ravasi, I Profeti, Ancora, Milano 1986.